Gli steroidi anabolizzanti

Tuttavia, questi canoni di bellezza hanno favorito la comparsa di numerosi disagi associati al proprio corpo, come la vigoressia e la dipendenza da esercizio fisico. Nello specifico, la vigoressia è una tipologia di dismorfia corporea, che si manifesta con la continua ricerca di difetti in termini estetici e di tono muscolare, accompagnati da un’ossessione per l’allenamento e le diete. Ad esempio, un bodybuilder potrebbe guardarsi allo specchio e sentirsi insoddisfatto riguardo alle dimensioni della sua massa muscolare, anche se in realtà è molto più voluminosa degli individui che non praticano l’attività di bodybuilding. Questo può incrementare le sensazioni di debolezza e piccolezza prevalentemente negli uomini, popolazione che risulta essere maggiormente focalizzata sull’ipertrofia muscolare e su bassi livelli di massa grassa.

  • Poiché gli steroidi sono ormoni sintetici, sembra che l’utilizzo di steroidi possa essere causa di sbalzi di umore.
  • Nello specifico, la vigoressia è una tipologia di dismorfia corporea, che si manifesta con la continua ricerca di difetti in termini estetici e di tono muscolare, accompagnati da un’ossessione per l’allenamento e le diete.
  • Sentendosi incapaci di raggiungere il fisico ideale, alcuni bodybuilder possono implementare nella loro dieta questi steroidi, con risultati inizialmente positivi, ma che poi si rivelano essere estremamente dannosi per l’organismo.
  • Oltre a provocare alterazioni nella struttura del tessuto muscolare che predispongono a rottura dei tendini sotto sforzo, questi farmaci possono essere epatotossici, vale a dire dannosi per il fegato.

Per questo motivo (ossia per la sua capacità di regolare la produzione dei globuli rossi e dunque di aumentare l´apporto di ossigeno nel sangue), è molto diffusa tra ciclisti e maratoneti, costretti a prestazioni atletiche di lunga durata. Il ricorso all’EPO comporta rischi non trascurabili per la salute dell’atleta, correlati all’aumento della viscosità del sangue e della pressione arteriosa, come ictus, trombosi e infarto del miocardio. Solo in presenza di condizioni patologiche dell´atleta documentate e certificate da un medico e verificata l´assenza di pericoli per la salute, è consentito un trattamento specifico con sostanze vietate per doping e la possibilità di partecipare ugualmente alle competizione sportiva.

Anabolizzanti

Un questionario rilevò l’assoluta mancanza di informazioni degli utilizzatori circa gli effetti dei farmaci da loro utilizzati. Ancor peggio, solo il 18% dei ragazzi desiderava ricevere qualche informazione dal medico. Oggi, il doping è diventato un fenomeno sociale preoccupante, non più circoscritto alla sola cerchia degli atleti https://sportvitaweb.com/product/alphapol/ professionisti e non più limitato al giorno prima della gara, ma esteso a vasti strati della popolazione sportiva, con coinvolgimento dilagante dei più giovani e persino dei bambini. Fare uso di droghe o sostanze stupefacenti nell’attività sportiva, oggi, è un fenomeno sempre più in crescita e diffuso tra i giovanissimi.

L’aumento dei livelli di testosterone e di altri ormoni normalmente innesca lo scatto di crescita che si verifica durante la pubertà e l’adolescenza. Quando un bambino o un adolescente assume steroidi anabolizzanti, i livelli di ormoni sessuali artificialmente elevati possono segnalare prematuramente alle ossa di smettere di crescere. Gli steroidi anabolizzanti possono anche agire sul sistema ormonale aumentando il rischio di cancro ai testicoli, specialmente quando gli steroidi sono usati in combinazione con il fattore di crescita insulino-simile (IGF-).

Chi assume steroidi anabolizzanti sa quali sono gli effetti collaterali

Più importante ancora, sia per i maschi che per le femmine, è l’effetto negativo che queste sostanze hanno sui sistemi cardiovascolare e riproduttivo e sul fegato. Sono anabolizzanti (steroidi anabolizzanti androgeni) il mesterolone, l’ossandrolone, l’ossimetolone, lo stanozololo. Agiscono aumentando la forza e la massa dei muscoli scheletrici (azione proteico-sintetica) e determinando lo sviluppo di caratteristiche sessuali maschili (effetti androgeni) quali, ad esempio, incremento della quantità di peli (irsutismo), sviluppo dei genitali maschili e profondità della voce.

  • Usati per la loro capacità di migliorare la massa muscolare e le prestazioni, gli effetti collaterali indesiderati dell’uso di AAS includono cambiamenti nei comportamenti riproduttivi e sessuali oltre che incidere fortemente sulla funzione cardiaca [1-2-3].
  • Livelli elevati di LDL e bassi livelli di HDL aumentano il rischio di aterosclerosi, una condizione che causa il restringimento dei vasi e la conseguente mancanza di ossigenazione.
  • Gli steroidi aumentano anche il rischio di coaguli di sangue nei vasi sanguigni, con un risultato sovrapponibile al precedente.
  • Il Consiglio Sanitario Olandese ha dichiarato che gli anabolizzanti steroidei androgeni sono dannosi per la salute, tuttavia mancano dati certi su quanto effettivamente siano dannosi.
  • Ciò che è opportuno ribadire è che l’uso illecito di steroidi è presente in tutti gli ambienti sportivi e in tutte le classi (professionisti, dilettantisti o amatoriali).

376 che disciplina in Italia la tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping. Il doping è un reato penale, punito fino a tre anni di reclusione (che possono diventare di più se insorgono danni effettivi per la salute), se ad essere indotto ad assumere sostanze vietate per doping è un minorenne o se, a distribuire le sostanze, è un dipendente del CONI. “L’Agenzia mondiale antidoping (WADA) ha pubblicato una lista delle sostanze proibite (l’ultima lista aggiornata è entrata in vigore il 1° gennaio 2016), nella quale sono elencate le sostanze anabolizzanti vietate nelle manifestazioni e competizioni sportive – ha aggiunto la dottoressa Fazio -. Inoltre il Ministero della Sanità ha previsto delle tabelle relative alla lista delle sostanze e pratiche mediche vietate per doping, nelle quali vengono specificate le sostanze vietate in gara, fuori gara e per particolari sport.

Eppure, sebbene si creda di poter gestire la somministrazione senza problemi, ben presto si finisce per perdere il controllo. Per scolpire i bicipiti, mettere in evidenza le vene, sollevare pesi come se fossero blocchi di polistirolo, pedalare, correre e allenarsi in maniera fluida e meno gravosa, queste sostanze dopanti devono infatti essere assunte ripetutamente nel tempo. In questo modo si rimane invischiati in un giro di «bombe» (così vengono definiti gli steroidi da chi ne fa uso), compresse e punturine, dal quale è davvero difficile tirarsi fuori consciamente.

  • Altri effetti negativi comprendono disturbi cardiovascolari fino ad aritmie anche mortali e veri e propri disturbi neurologici e psichiatrici.
  • Sempre in questa fase c’è l’inibizione della spermatogenesi, ossia il processo attraverso cui avviene la produzione degli spermatozoi.
  • La Commissione medica del CIO e la Conferenza mondiale di Ottawa hanno stabilito, per gli atleti trovati positivi ai test, la sanzione di due anni di sospensione per la prima infrazione e di sospensione a vita per la seconda.

Sia gli uomini che le donne producono naturalmente testosterone, ma come tutti gli ormoni, che regolano le funzioni basilari del corpo, il suo bilanciamento può avere conseguenze di ampia portata. Utilizzare steroidi per aumentare la propria massa muscolare non solo è dannoso ma anche vietato dalla legge. Di conseguenza tentare di migliorare le proprie performance con l’uso di queste sostanze è un reato e viene considerato doping.

Anabolizzanti e sport

Questa ipotesi è suggerita anche dai livelli elevati di creatin-chinasi e dai normali livelli di fosfatasi alcalina e γ-glutamiltransferasi nella maggior parte dei soggetti esaminati. E’ possibile effettuare una distinzione generale tra gli effetti collaterali che si verificano durante un ciclo, come la ginecomastia, la ritenzione idrica e l’aggressività, e quelli che si verificano dopo un ciclo, cioè disfunzione erettile e calo della libido. I prodotti sono stati utilizzati contemporaneamente o consecutivamente, e la dose, la durata e la combinazione differivano sostanzialmente tra i diversi cicli. Il Consiglio Sanitario Olandese ha dichiarato che gli anabolizzanti steroidei androgeni sono dannosi per la salute, tuttavia mancano dati certi su quanto effettivamente siano dannosi.

Cosa fanno gli steroidi anabolizzanti?

L'uso improprio di steroidi può causare acne, caduta dei capelli, cisti, capelli e pelle grassi. Gli utenti che si iniettano steroidi possono anche sviluppare dolore e formazione di ascessi nei siti di iniezione. Gli steroidi anabolizzanti possono anche produrre ittero, a causa dei danni al fegato.

Quanto tempo dura l’effetto degli steroidi?

Nei topi da laboratorio le conseguenze durano circa tre mesi, che corrispondono a un decennio per gli umani.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]
id_IDIndonesian
Open chat
1
Butuh Bantuan ?
Ribang Gayo
Hallo
Ada yang Bisa Kami Bantu?