Deidroepiandrosterone DHEA Argomenti speciali Manuale MSD, versione per i pazienti
In considerazione dell’ezio-patogenesi della malattia, il trattamento della NAFLD include come primo passo quello dell’assunzione da parte del paziente di un corretto stile di vita. Ruolo del fegato nel metabolismo ormonale Il fegato svolge un ruolo nel metabolismo di numerosi ormoni, come, ad esempio, l’attivazione e disattivazione degli ormoni tiroidei (20) o come sede del metabolismo del GLP-1, con conseguente stimolazione della produzione di insulina, riduzione della motilità intestinale e dell’appetito (21). A livello epatocitario avviene, inoltre, anche la biosintesi del colesterolo, che è alla base della formazione degli ormoni steroidei. Tali ormoni, una volta sintetizzati, subiscono la prima e la seconda fase del loro metabolismo proprio a livello delle cellule epatiche attraverso vari processi, tra cui l’idrossilazione, la riduzione, la glucurono-coniugazione, ecc (22,23).
- I neurosteroidi agiscono, come altre sostanze psicoattive quali le benzodiazepine, i barbiturici ed i convulsivanti, a livello dei recettori dell’acido -amino-butirrico A (GABA).
- La valutazione dell’IR può essere effettuata con i test dinamici, ma si ritiene che anche HOMA-IR possa essere sufficiente e più agevole per porre diagnosi di NAFLD correlata all’IR nei soggetti non-diabetici (5).
- Non bisogna tuttavia dimenticare le forme di iperparatiroidismo iatrogeno, indotto paradossalmente da farmaci anti-ipertensivi come i diuretici (furosemide), molto frequente nella popolazione anziana (14).
- L’utilizzo di corticosteroidi dovrebbe essere evitato in animali che presentano infezioni fungine sistemiche.
- Si pensa che l’endotelina-1 prodotta a livello cardiaco possa avere effetti locali di stimolo dell’ipertrofia nella fibrosi.
L’endotelina-1 ha una potente e persistente azione vasocostrittrice, ha inoltre azione inotropa e cronotropa positiva sul cuore. Si pensa che l’endotelina-1 prodotta a livello cardiaco possa avere effetti locali di stimolo dell’ipertrofia nella fibrosi. È nota per il suo ruolo nell’omeostasi del calcio e delle ossa, ma anche per la sua attività immuno-modulatrice sulla risposta innata e adattativa. Il fegato svolge un ruolo importante nella sintesi della vitamina D, che proprio a livello epatico viene idrossilata dagli enzimi del citocromo P450 per produrre 25-idrossivitamina D, la principale forma di immagazzinamento della vitamina (9-12).
Meccanismi endocrini attivati in corso di scompenso cardiaco
Non esiste evidenza di superiorità della dialisi peritoneale rispetto all’emodialisi, ma si ritiene che si ottengano risultati migliori sottoponendo le pazienti a trattamenti più frequenti e duraturi. FSH L’ormone normalmente stimola la crescita testicolare, la spermatogenesi e la sintesi di SHBG nelle cellule di Sertoli. Nei pazienti con IRC le concentrazioni sieriche di FSH possono essere sia elevate sia ai limiti superiori del range di normalità, ma la spermatogenesi è compromessa, per resistenza del testicolo all’FSH o per una disfunzione testicolare primaria (54,55).
Anche l’azione dei diuretici dell’ansa è in parte mediata dallo stimolo alla sintesi delle prostaglandine (7,8). Conclusione Nei pazienti con CHF risulta fondamentale la valutazione della presenza di deficit ormonali singoli o multipli, che possono essere in alcuni casi la causa stessa del quadro di scompenso cardiaco. Tali deficit devono essere ricercati e trattati, per migliorare sia la qualità della vita che la prognosi dei pazienti. Sono necessari ulteriori studi atti a valutare sia l’impatto delle diverse disfunzioni endocrine sull’outcome dei pazienti con CHF, sia l’utilità clinica e su larga scala della terapia di reintegro del deficit ormonale, particolarmente nei pazienti anziani.
Necessari ulteriori studi
In alcuni pazienti con IRC trattati con bromocriptina sono stati descritti miglioramenti dell’iperprolattinemia e della funzione sessuale. Nei pazienti con IRC è stata anche descritta l’associazione tra iperprolattinemia e outcome cardio-vascolari negativi, probabilmente dipendente da disfunzione endoteliale. In un piccolo studio clinico si è riscontrata una riduzione della pressione e dell’ipertrofia ventricolare destra dopo somministrazione di bromocriptina in pazienti con IRC.
Il cuore
Possono essere presenti problemi associati alla somministrazione a lungo termine del prednisolone, e si riferiscono alla soppressione della normale funzionalità surrenale, alla malattia di Cushing iatrogena e alla crisi metabolica dovuta ad una brusca sospensione del farmaco. La sua funzione è promuovere la crescita e la differenziazione cellulare e regolare il metabolismo dei nutrienti (15). Nella cirrosi epatica il deficit di IGF-1 è associato ad un’alterazione del metabolismo glucidico e lipidico (14).
Androgeni
In considerazione dei ruoli sovra-elencati l’FGF19 appare oggi uno dei target terapeutici più promettenti per il trattamento della NAFLD (65). Spermatogenesi Nei maschi sottoposti a dialisi è spesso presente perdita della libido, della potenza sessuale e della spermatogenesi che, molto spesso, portano a infertilità (54,55). Lo spermiogramma evidenzia una riduzione del volume dell’eiaculato con oligo-azoospermia e bassa percentuale di spermatozoi mobili. A livello istologico testicolare, i tubuli seminiferi possono essere danneggiati, si può riscontrare riduzione del numero degli spermatociti maturi fino alla completa aplasia, e anche le cellule del Sertoli possono apparire atrofiche e può comparire fibrosi interstiziale con calcificazioni (58).
Dipendenze da steroidi anabolizzanti
La molecola deriva da unità a due atomi di carbonio attraverso un complesso processo enzimatico che, per biosintesi, utilizza 18 molecole di acetil-coenzima A. I primi passaggi di questa via biosintetica sono reversibili, mentre il primo passaggio irreversibile è la riduzione dell’HMG-CoA (un composto intermedio di questa via biosintetica), da parte dell’enzima HMG-CoA blackwomenshealthimperative reduttasi, ad acido mevalonico. Questo è il passaggio che regola la velocità complessiva della biosintesi del colesterolo e costituisce un importante bersaglio, dal punto di vista terapeutico, per il controllo della produzione. Nei
mammiferi tutti gli ormoni steroidei, inclusi gli androgeni e gli estrogeni, sono sintetizzati a
partire dal colesterolo.
Modificazioni surrenaliche nel paziente critico
Anche l’attivazione dell’FGF-R inibisce l’1-alfa-idrossilasi e stimola la sintesi della 24,25-idrossilasi, riducendo quindi la produzione di calcitriolo (15). Fattori di rischio per lo sviluppo di FA nell’ipertiroidismo sono età, sesso maschile, ipertensione arteriosa, sottostanti patologie coronariche, scompenso cardiaco e malattie valvolari, T3-tossicosi. La FA è più frequente nei casi di T3-tossicosi e nel gozzo multinodulare tossico (GMN) rispetto al morbo di Graves, riflettendo l’età più avanzata dei pazienti con GMN (1). Ghrelin È un ormone di origine gastrica, che, oltre agli effetti sulla secrezione di GH e ad azioni metaboliche, esercita significativi effetti cardio-vascolari.
Nel gennaio 2022 la Francia ha vietato le ‘conversioni’ condotte su minori e adulti vulnerabili, anche attraverso l’uso di strumenti online, rendendo inoltre un’aggravante se la pratica viene condotta da qualcuno con autorità su una vittima minorenne. La Grecia ha seguito l’esempio nel maggio 2022 con il divieto di tutte le pratiche di ‘conversione’ effettuate sui bambini. L’Albania, da parte sua, ha adottato linee guida mediche che vietano tali trattamenti da parte degli psicologi.